LA CRIPTA DEL PECCATO ORIGINALE E' VISITABILE SOLO SU PRENOTAZIONE
CANTIERE DI RESTAURO APERTO
Dal 1 Marzo 2023 inizieranno i lavori di restauro e manutenzione programmata della Cripta del Peccato Originale. Dal martedì al venerdì le visite si svolgeranno solo alle ore 11:00, per un massimo di 10 visitatori e con il cantiere di restauro aperto. Il sabato e la domenica i turni di visita sono regolarmente cinque. E' possibile prenotare online nella sezione PRENOTAZIONE o telefonicamente al numero 3203345323
La Cripta del Peccato Originale era il luogo cultuale di un cenobio rupestre benedettino del periodo longobardo. È impreziosita da un ciclo di affreschi datati tra l’VIII e il IX secolo, stesi dall’artista noto come il Pittore dei Fiori di Matera ed esprimenti i caratteri storici dell’arte benedettina-beneventana. La parete sinistra è movimentata da tre nicchie, su cui sono raffigurate rispettivamente le triarchie degli Apostoli, della Vergine Regina e degli Arcangeli. La parete di fondo, invece, è ravvivata da un ampio ciclo pittorico raffigurante episodi della Creazione e del Peccato Originale.
CONSERVA IL TUO BIGLIETTO!
Entro 7 giorni dalla data indicata nella tua prenotazione, potrai visitare - a prezzi ridotti
il MUSMA Museo della Scultura Contemporanea Matera e La Casa di Ortega.