LA CRIPTA DEL PECCATO ORIGINALE E' VISITABILE SOLO SU PRENOTAZIONE
A partire dal 6 agosto 2021, per accedere al Sito sarà necessario esibire la Certificazione verde COVID-19 (Green pass), insieme a un documento di riconoscimento. Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica. I biglietti acquistati on line prima dell'entrata in vigore dell'obbligo del Green pass per l'accesso ai siti culturali non saranno rimborsati in mancanza della suddetta certificazione.
Per maggiori informazioni sull'argomento cliccare QUI.
La Cripta del Peccato Originale era il luogo cultuale di un cenobio rupestre benedettino del periodo longobardo. È impreziosita da un ciclo di affreschi datati tra l’VIII e il IX secolo, stesi dall’artista noto come il Pittore dei Fiori di Matera ed esprimenti i caratteri storici dell’arte benedettina-beneventana. La parete sinistra è movimentata da tre nicchie, su cui sono raffigurate rispettivamente le triarchie degli Apostoli, della Vergine Regina e degli Arcangeli. La parete di fondo, invece, è ravvivata da un ampio ciclo pittorico raffigurante episodi della Creazione e del Peccato Originale.
CONSERVA IL TUO BIGLIETTO!
Entro 7 giorni dalla data indicata nella tua prenotazione, potrai visitare - a prezzi ridotti
il MUSMA Museo della Scultura Contemporanea Matera e La Casa di Ortega.